Il parco è conosciuto anche per la grande quantità di attività che vi è possibile praticarci: vediamo insieme quali sono.

Il Parco Nazionale del Gargano occupa una superficie di circa 118mila ettari ed è situato in Puglia, in provincia di Foggia. Ogni anno, questo parco accoglie una grande quantità di turisti grazie alla ricchezza della sua flora e della sua fauna, caratterizzata dalla presenza di paludi e lagune costiere, oltre tartarughe, lepri, cinghiali, ricco e uccelli di varia specie.

Parco Nazionale del Gargano: di cosa si tratta

Come abbiamo anticipato, il Parco Nazionale del Gargano è un parco di grande entità, all’interno del quale rientrano anche le quattro isole Tremiti, con la loro riserva marina, e la Foresta Umbra. Inoltre, è possibile visitare ben due lagune e un lago di medie dimensioni.

Dunque, è facile comprendere il perché della numerosa affluenza di turisti ogni anno, ma bisogna anche considerare le attività che è possibile svolgere al suo interno, adatte sia per i bambini che per gli adulti.

Se avete deciso di visitare il Parco Nazionale del Gargano è bene sapere che vi sono numerosi resort situati a poca distanza da esso e, tra quelli più noti vi è il Pugnochiuso Resort, il quale si caratterizza per i pacchetti adatti a tutti, anche alle famiglie.

Parco Nazionale del Gargano: cosa si può fare

Tra le attività consentite all’interno del Parco Nazionale del Gargano vi sono, senza dubbio, le immersioni, la balneazione nei laghi, il tour panoramico, il trekking, visitare il Canyon del Gargano.

  • Le immersioni e le attività acquatiche

Il Parco Nazionale del Gargano offre la possibilità ai suoi visitatori di praticare numerose attività acquatiche, tra le quali rientrano le immersioni. Infatti, potrete osservare una grande quantità di molluschi, crostacei, spugne e pesci, anche se siete principianti: conta ben 23 sentieri subacquei, di breve o di lunga durata, dunque perfetti per chiunque.

Ancora, bisogna menzionare la possibilità di balneazione ma sono in determinati punti del Parco, ideale per tutti coloro che amano la natura incontaminata di questa bellissima terra.

Infine, non perdete l’occasione di effettuare un tour nella barca trasparente a Mattinatella, da cui potrete raggiungere spiagge incontaminate e osservare il fondale marino attraverso l’imbarcazione trasparente.

  • Il tour panoramico

Il tour panoramico del Parco Nazionale del Gargano può iniziare da qualsiasi punto del parco, in quanto è possibile scegliere tra ben 500 chilometri di sentieri. Inoltre, avrete la possibilità di scegliere tra itinerari diversi in base alle vostre esigenze e alla durata del percorso: quindi armatevi di scarpe da trekking e iniziate la vostra avventura.

  • Canyon del Gargano

All’interno del Parco Nazionale del Gargano è incluso un vero e proprio canyon, creato dalla forza erosiva del torrente Romondato. Durante la visita potrete osservare le pareti rocciose ricche di selce, gli strati di calcare e, soprattutto, le piscine naturali create grazie all’acqua piovana, oltre a una grande quantità di animali come i caprioli, i cavalli e le mucche al pascolo.

Attività per i bambini: la Jeep 4×4 o il Book Boat Vieste

Il parco mette a disposizione una Jeep 4×4 con cui visitare il luogo, stando comodamente seduti sul tetto della vettura. L’autista vi porterà alla scoperta dell’entroterra del parco, della sua flora e della sua fauna, attraversando percorsi e luoghi che è possibile visitare solo per mezzo di un fuoristrada.

Ad esempio, avrete la possibilità di vedere la quercia di 560 anni, che ogni anno attira numerosi appassionati della natura in questo luogo.  

Infine, il Book Boat Vieste permette di esplorare la costa del Parco Nazionale del Gargano sulla barca Betta, ricca di libri illustrati per intrattenere i bambini, oltre alle numerose attività a bordo adatte ai più piccoli.

Ultimi post