Croccante fuori, morbida dentro, la pizza fritta del Gargano è una vera esplosione di sapori che conquista il palato fin dal primo morso.

Tra i tanti tesori gastronomici della Puglia, la pizza fritta occupa un posto speciale. Questa prelibatezza, semplice e gustosa, racconta la storia di una tradizione antica che ha saputo evolversi nel tempo, combinando sapientemente il rispetto delle ricette originali con un tocco di innovazione culinaria.

Le origini della pizza fritta nel Gargano

La pizza fritta è un piatto dalle radici umili, nato come cibo di strada nelle famiglie contadine del sud Italia. Nel Gargano, questa tradizione ha resistito al passare del tempo, diventando un simbolo della cultura culinaria locale. Le donne delle case impastavano la pizza con farina, acqua e lievito e la friggevano nell’olio bollente, creando un piatto saporito e sostanzioso.

La ricetta della pizza fritta del Gargano

Preparare la pizza fritta è un’arte semplice che richiede pochi ingredienti genuini. Ecco la ricetta tradizionale:

  • Ingredienti per l’impasto: 500 g di farina, 300 ml di acqua tiepida, 10 g di lievito di birra fresco, un pizzico di sale e un cucchiaio di olio extravergine di oliva.
  • Preparazione: Sciogliere il lievito di birra in acqua tiepida, unire gradualmente la farina e impastare fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungere sale e olio, poi lavorare l’impasto per almeno 10 minuti. Lasciar lievitare l’impasto coperto per circa 2 ore, fino a raddoppio del volume.
  • Frittura: Dopo la lievitazione, dividere l’impasto in piccole porzioni, stenderle a mano e friggerle in abbondante olio caldo fino a quando non saranno dorate e croccanti.
  • Condimenti: Tradizionalmente, la pizza fritta viene farcita con pomodoro, mozzarella e basilico, oppure con formaggi locali come la ricotta forte o il caciocavallo podolico.

Innovazione in cucina: la pizza fritta gourmet

Se la pizza fritta tradizionale resta un classico intramontabile, negli ultimi anni molti chef del Gargano hanno iniziato a sperimentare nuove versioni, creando la pizza fritta gourmet. Alcuni esempi includono ripieni a base di pesce o farciture vegetariane, portando la pizza fritta a nuovi livelli di raffinatezza.

La pizza fritta rappresenta anche un momento di convivialità e condivisione. Nel Gargano, è preparata in occasione delle feste patronali o come street food durante le sagre locali. Ogni evento è un’occasione per gustare la tradizione, condividere storie e vivere la cucina del Gargano come un momento di incontro.

Un viaggio di sapori

La pizza fritta del Gargano rappresenta l’essenza della cucina pugliese: semplice, genuina e capace di reinventarsi. Che tu scelga una versione tradizionale o una rivisitata, questo piatto saprà conquistarti con la sua autenticità e la sua versatilità.

Ultimi post