Nel cuore del Gargano, incastonato tra le sue dolci colline e il blu del mare, si trova un piccolo gioiello medievale che custodisce un’atmosfera unica: Vico del Gargano, conosciuto anche come il borgo dell’amore.
Il motivo? Tra i suoi vicoli stretti e affascinanti, si cela un passaggio particolare, un luogo che da secoli è protagonista di leggende romantiche: il Vicolo del Bacio.
Un borgo dalla storia antica e dal fascino senza tempo
Vico del Gargano è uno dei Borghi più Belli d’Italia, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Passeggiare tra le sue stradine significa immergersi in un labirinto di case in pietra, archi, scalinate e scorci che raccontano una storia millenaria. Questo borgo pugliese è famoso non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per la sua tradizione legata all’amore e a San Valentino, il patrono del paese.
Ogni anno, il 14 febbraio, Vico del Gargano si veste a festa, celebrando il suo santo protettore con eventi, addobbi e un’atmosfera ancora più magica. Non è un caso che proprio qui si trovi il Vicolo del Bacio, una tappa imperdibile per chi visita il borgo.
Il Vicolo del Bacio: tra storia e leggenda
Largo appena 50 centimetri, il Vicolo del Bacio è un passaggio strettissimo che obbliga chi lo attraversa a sfiorarsi, rendendolo il simbolo perfetto dell’intimità e dell’amore. Si racconta che un tempo, in questo angolo nascosto del paese, gli innamorati si scambiassero baci rubati, approfittando della vicinanza forzata dalle pareti di pietra. Ancora oggi, il vicolo è una delle attrazioni più fotografate di Vico del Gargano, un luogo che conserva un fascino romantico e un’aura di mistero.
Visitare questo vicolo è un’esperienza unica: che tu stia passeggiando con la tua dolce metà o semplicemente esplorando il borgo, attraversarlo ti farà sentire parte di una storia d’amore senza tempo.
Cosa vedere a Vico del Gargano oltre il Vicolo del Bacio
Se il Vicolo del Bacio è la tappa più romantica, Vico del Gargano ha molto altro da offrire. Il borgo si divide in tre quartieri storici, Terra, Civita e Casale, ognuno con il suo carattere e le sue particolarità.
- Il centro storico: un dedalo di vicoli medievali che ti faranno sentire come in un’altra epoca. Qui si trovano la Chiesa Matrice, il Castello Normanno-Svevo e il pittoresco Arco di San Valentino.
- La Foresta Umbra, poco distante dal borgo, è un paradiso naturale perfetto per chi ama il trekking e le passeggiate nel verde.
- Le spiagge del Gargano, come quelle di Peschici e Vieste, sono facilmente raggiungibili per chi vuole alternare l’esplorazione del borgo a momenti di relax sul mare cristallino.
Un’esperienza autentica tra sapori e tradizioni
Vico del Gargano non è solo storia e romanticismo, ma anche buon cibo e tradizioni culinarie. Qui potrai assaporare i prodotti tipici della zona, come l’olio extravergine d’oliva, gli agrumi del Gargano e i piatti della cucina pugliese. Se visiti il borgo a febbraio, non perderti le specialità legate alla festa di San Valentino, come i dolci a base di arance e limoni locali.
Perché visitare Vico del Gargano e il Vicolo del Bacio
Il Gargano è una terra di emozioni, e Vico del Gargano ne è una delle sue perle più preziose. Perfetto per una fuga romantica o per un viaggio alla scoperta delle tradizioni pugliesi, questo borgo regala un’esperienza autentica e suggestiva.
Che sia il fascino del Vicolo del Bacio, la bellezza senza tempo del centro storico o la natura incontaminata nei dintorni, Vico del Gargano è una meta che conquista il cuore di ogni viaggiatore. E chissà, magari proprio qui troverai il luogo perfetto per vivere il tuo momento speciale.



