Pedalare lungo la Via Francigena del Sud significa immergersi in un viaggio senza tempo, tra paesaggi mozzafiato, antichi borghi e luoghi carichi di spiritualità.

Questo tratto della storica via di pellegrinaggio, che attraversa il Gargano, offre un mix perfetto tra natura incontaminata, mare cristallino e montagne imponenti, regalando un’esperienza unica agli amanti del cicloturismo.

La Via Francigena del Sud: Un itinerario tra storia e natura

Meno conosciuta rispetto alla celebre Via Francigena del Nord, la Via Francigena del Sud collega Roma a Brindisi, seguendo il percorso dei pellegrini che un tempo si dirigevano verso la Terra Santa. Il tratto che attraversa la Puglia è tra i più suggestivi, e quando si arriva nel Gargano, il percorso diventa un’esperienza straordinaria, tra strade sterrate, sentieri panoramici e affacci sul mare.

Pedalare qui significa percorrere strade che un tempo erano battute da viandanti e cavalieri, tra santuari millenari e foreste secolari. Il Gargano, con il suo alternarsi di montagne e costa, rappresenta una delle tappe più affascinanti dell’intero itinerario.

Dal mare alle montagne: le tappe imperdibili

Uno dei punti di partenza ideali per esplorare la Via Francigena del Sud in bicicletta è Manfredonia, cittadina affacciata sul Golfo omonimo, porta d’accesso al Parco Nazionale del Gargano. Da qui si inizia a pedalare tra spiagge dorate e scogliere, per poi addentrarsi verso l’interno, dove il paesaggio cambia completamente.

Una delle tappe più suggestive è Monte Sant’Angelo, celebre per il Santuario di San Michele Arcangelo, meta di pellegrinaggi da oltre un millennio e patrimonio UNESCO. Qui il percorso si fa più impegnativo, con salite che mettono alla prova anche i ciclisti più esperti, ma la vista che si apre dalla cima ripaga ogni sforzo.

Proseguendo, ci si addentra nella Foresta Umbra, un autentico polmone verde nel cuore del Gargano. Pedalare tra i suoi sentieri significa immergersi in un’atmosfera quasi fiabesca, tra alberi secolari, laghetti e una ricca fauna selvatica. Questo tratto è perfetto per chi cerca una pausa dal caldo estivo, grazie al microclima fresco e ombreggiato.

Un viaggio tra spiritualità e tradizioni locali

La Via Francigena del Sud non è solo natura, ma anche un viaggio attraverso la cultura e le tradizioni del Gargano. Lungo il percorso si incontrano piccoli borghi ricchi di storia, come San Giovanni Rotondo, famoso per il legame con Padre Pio, e Vico del Gargano, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, con il suo intrico di vicoli medievali e il profumo degli agrumi.

Oltre alla spiritualità, il percorso è un’occasione per scoprire la cucina locale, perfetta per ricaricare le energie dopo una lunga pedalata. Dalle orecchiette fatte a mano al pesce fresco della costa, passando per il caciocavallo podolico e il pane di Monte Sant’Angelo, ogni sosta diventa un’esperienza gastronomica indimenticabile.

Consigli pratici per il cicloturismo sulla Via Francigena del Sud

Per affrontare la Via Francigena del Sud in bici, è importante essere ben preparati. Il percorso presenta tratti asfaltati e sterrati, con salite impegnative, quindi si consiglia l’uso di una gravel bike o una mountain bike.

La primavera e l’autunno sono i periodi ideali per percorrere questo itinerario, evitando il caldo intenso dell’estate. Inoltre, lungo il tragitto si trovano strutture ricettive bike-friendly, perfette per riposare e scoprire l’ospitalità locale.

Pedalare nel cuore del Gargano: un’esperienza indimenticabile

Esplorare la Via Francigena del Sud in bicicletta significa vivere un’avventura tra mare e montagna, storia e natura, fatica e soddisfazione. Un viaggio che regala emozioni autentiche, permettendo di scoprire il Gargano in un modo diverso, più lento e immersivo.

Se sei alla ricerca di un’esperienza di cicloturismo fuori dalle solite rotte, questa è la destinazione perfetta: un itinerario che lascia il segno e invita a tornare, per continuare a esplorare un territorio straordinario.

Ultimi post