Nel cuore del Gargano, la pittoresca cittadina di Vieste si prepara a celebrare, come ogni anno, la tradizionale Festa di Sant’Antonio di Padova.

Questo evento, profondamente radicato nella cultura locale, rappresenta un momento di intensa devozione e vivace partecipazione comunitaria. Le celebrazioni, che si svolgeranno dall’11 al 13 giugno 2025, offrono un ricco calendario di appuntamenti religiosi e civili, capaci di coinvolgere sia i residenti che i visitatori.​

Un inizio solenne: l’intronizzazione del simulacro e la Tredicina

Il 30 maggio alle ore 18:45, la comunità viestana dà il via ai festeggiamenti con la solenne intronizzazione del simulacro di Sant’Antonio, accompagnata dallo sparo di mortaretti, segno distintivo dell’inizio delle celebrazioni. Questo momento segna l’avvio della Tredicina, un ciclo di tredici giorni di preghiera e messe serali dedicate al Santo, che culmineranno il 12 giugno con la benedizione dei bambini, simbolo della protezione che Sant’Antonio offre ai più piccoli.​

La vigilia della festa: tra cultura e tradizione

Il 7 giugno, alle ore 20:30, l’Associazione Mythos organizza una visita guidata intitolata “Storia e Culto del Santo” presso la suggestiva Chiesa di San Francesco. Questa iniziativa offre l’opportunità di approfondire la conoscenza delle tradizioni locali e del legame profondo tra Vieste e il suo Santo patrono.​

L’apertura ufficiale: musica, arte e luminarie

L’11 giugno, la città si anima con una serie di eventi che segnano l’apertura ufficiale delle festività. Alle ore 19:30, presso Marina Piccola, lo sparo di mortaretti e la parata della banda danno il via alle celebrazioni. A seguire, l’inaugurazione della fiera “I frutti del grano e antiquariato di arte sacra” offre ai visitatori l’occasione di scoprire prodotti tipici e manufatti artigianali.

Lungo Corso L. Fazzini, i “Madonnari” creano immagini sacre con gessetti colorati, trasformando la strada in una galleria d’arte a cielo aperto. L’accensione delle luminarie illumina la città con giochi di luce mozzafiato. La serata prosegue con il “Memorial Giovanna Travaglio – S. Antonio e i Bambini”, un evento dedicato ai più piccoli con musica, balli e giochi.

Il culmine della giornata è rappresentato dal concerto dei “TIME OUT – Max Pezzali & 883 Official Tribute Show”, che farà rivivere le emozioni delle celebri canzoni italiane.​

Il giorno di Sant’Antonio: celebrazioni religiose e processione

Il 13 giugno, giorno dedicato a Sant’Antonio, è caratterizzato da una serie di Sante Messe che si tengono alle ore 5:30, 7:00, 8:30, 10:00 e 11:30, durante le quali avviene la distribuzione del Pane Benedetto. Alle ore 19:00, la Santa Messa vespertina è celebrata dall’arcivescovo Vincenzo D’Amiuro, insieme al Capitolo Concattedrale di Vieste, per la glorificazione del servo di Dio don Antonio Spalatro.

A seguire, alle ore 20:00, si svolge la solenne processione del Taumaturgo, un momento di profonda spiritualità che attraversa le vie della città, coinvolgendo l’intera comunità in un corteo di fede e devozione. Il rientro della processione, previsto per le ore 21:30, è accompagnato da uno spettacolo pirotecnico presso Marina Piccola, che illumina il cielo notturno con colori scintillanti.​

Festeggiamenti civili: musica e spettacoli per tutti

Parallelamente alle celebrazioni religiose, il programma civile offre momenti di intrattenimento e convivialità. Il 13 giugno, alle ore 8:00, i complessi bandistici percorrono le strade di Vieste, riempiendo l’aria di melodie tradizionali. Nel pomeriggio, alle ore 17:00, la musica in piazza coinvolge residenti e turisti in un’atmosfera festosa.

La serata culmina alle ore 22:00 con lo spettacolo “Febbre Italiana”, un party show con musica da ballare e cantare presso Marina Piccola. A mezzanotte, la festa si conclude con un ulteriore spettacolo pirotecnico al molo turistico che saluta i partecipanti con un’esplosione di luci e colori.​

Un’esperienza da non perdere nel cuore del Gargano

Partecipare alla Festa di Sant’Antonio a Vieste significa immergersi in un’esperienza autentica, dove la spiritualità si intreccia con la cultura e il divertimento. È l’occasione perfetta per scoprire le tradizioni locali, assaporare la cucina tipica e lasciarsi coinvolgere dall’ospitalità calorosa degli abitanti.

Se stai pianificando una visita nel Gargano, questo evento rappresenta un momento ideale per vivere appieno l’essenza di Vieste e delle sue celebrazioni.

Ultimi post