La Baia delle Zagare è una delle spiagge più ammirate e fotografate del Gargano. Scopri nell’articolo tutto quello che c’è da sapere per visitarla al meglio!
Profumata di fiori d’arancio e di limone, racchiusa tra alte falesie bianche e protetta da due maestosi faraglioni che emergono dal mare turchese, la Baia delle Zagare è una delle spiagge più ammirate e fotografate del Gargano. Il suo nome richiama il profumo inebriante dei fiori di agrumi che si trovano nelle vicinanze. Per proteggere la delicatezza di questa baia, incastonata nella costa tra Mattinata e Vieste, durante il periodo estivo il numero di ingressi è limitato.
Dove si trova Baia delle Zagare e come arrivare
Baia delle Zagare si trova lungo la litoranea che collega Mattinata a Vieste, all’interno dell’area del Parco Nazionale del Gargano. La spiaggia dista circa 15 km da Mattinata e da Pugnochiuso e all’incirca 25 km da Vieste. La vicinanza a queste destinazioni rende Baia delle Zagare la meta ideale per una piacevole escursione giornaliera.
Questa baia comprende in realtà due spiagge distinte: la più conosciuta è chiamata Baia delle Zagare o Baia dei Faraglioni, mentre la seconda, situata poco più a sud e separata dalla prima da una scogliera, prende il nome di Baia dei Mergoli, denominata così per le tante colonie di merli e passeri che si trovano in zona.
Per preservare l’integrità naturalistica e paesaggistica di questo territorio tanto incantevole quanto fragile, è stato stabilito un limite agli ingressi giornalieri. Durante la stagione estiva, è necessario munirsi di un pass gratuito, disponibile presso l’ufficio informazioni turistiche di Mattinata. Il pass è nominativo, è valido solo per una giornata e non può essere prenotato in anticipo, ma viene assegnato presentandosi direttamente presso l’Info Point del Comune di Mattinata il giorno scelto per visitare la spiaggia. Gli amanti delle camminate nella natura possono arrivare alla spiaggia anche percorrendo un sentiero di trekking di circa 2,5 km che regala una vista suggestiva sui dintorni. Partendo da Pugnochiuso, si può percorrere in macchina la SP53 fino a raggiungere il segnale che indica l’inizio del sentiero panoramico.
Le caratteristiche della Baia delle Zagare
La Baia delle Zagare è un luogo in cui la natura regna incontrastata, tra alte falesie calcaree, acque limpide e scogli che affiorano dall’acqua. La spiaggia è composta da ciottoli bianchi e levigati e piacevoli al tatto. Il fondale scende rapidamente e la profondità elevata rende questa spiaggia poco adatta alle famiglie con bambini, ma perfetta per chi ama nuotare, fare snorkeling o immergersi alla scoperta dei segreti del fondale marino.
La spiaggia della Baia delle Zagare è dispone di una spiaggia libera e accessibile a tutti (con pass durante l’estate). L’atmosfera è silenziosa e rilassata, ideale per chi desidera godere della bellezza autentica del Gargano.
Un aspetto che rende la Baia delle Zagare una delle spiagge più affascinanti e fotografate del Gargano è la presenza di due faraglioni, sculture naturali modellate dal mare e dal vento, che si ergono maestosi a pochi metri dalla riva.
Volgendo lo sguardo verso sud si può notare la scogliera che separa la spiaggia dalla più intima Baia dei Mergoli, accessibile solo via mare o con passaggi tra le rocce, a seconda della marea.
È utile sapere che la spiaggia della Baia delle Zagare entra in ombra già da metà pomeriggio; perciò, chi vuole distendersi al sole deve sfruttare le ore mattutine.
Cosa fare a Baia delle Zagare
Presso la spiaggia di Baia delle Zagare è la natura a essere protagonista. Lo è con i sorprendenti riflessi dell’acqua, con l’intensità del bianco della falesia e con la ricca vegetazione che si nota tutt’intorno.
Durante le ore trascorse in spiaggia ci si può semplicemente sdraiare all’ombra della falesia, lasciarsi cullare dal suono del mare, oppure esplorare i fondali con maschera e pinne.
Chi ama muoversi può partire per un’escursione in barca o in kayak lungo la costa, andare alla scoperta delle grotte marine e delle insenature nascoste raggiungibili solo via mare oppure può avventurarsi in uno dei sentieri panoramici come il Sentiero dell’Amore, che offre uno dei belvedere più suggestivi dell’intero promontorio sul mare e sui faraglioni.
Dalla zona della Baia delle Zagare parte anche un sentiero naturalistico che conduce fino alla meravigliosa Baia di Vignanotica, altra perla del Gargano, e che regala scorci mozzafiato tra falesie e boschi di pini d’Aleppo.
Qualunque sia l’attività che si sceglie di svolgere durante la giornata in spiaggia, la Baia delle Zagare saprà sorprendere e affascinare, lasciando nel cuore il ricordo indelebile di un angolo di Mediterraneo ancora autentico.