Alla scoperta di panorami affascinanti e suggestivi, chilometro dopo chilometro, percorrendo strade e sentieri di un territorio davvero unico: visitare il Gargano in sella ad una bici, permette di immergersi nella natura incontaminata.
Alla scoperta di panorami affascinanti e suggestivi, chilometro dopo chilometro, percorrendo strade e sentieri di un territorio davvero unico: visitare il Gargano in sella ad una bici, permette di immergersi nella natura incontaminata.
Il territorio del Gargano: uno spettacolo da esplorare
Questa zona che si estende nella Puglia settentrionale, è un’area che presenta paesaggi differenti: circondato dal Mar Adriatico, è dominato dal Tavoliere delle Puglie e dal Parco Nazionale del Gargano, con la famosa Foresta Umbra, polmone verde nell’area della macchia mediterranea.
Il silenzio dei boschi e delle vallate del Promontorio, che con la sua tipica roccia carsica occupa quasi interamente il territorio, i colori del mare e della costa: le escursioni in bici in quest’area sono un’attività suggestiva e rigenerante.
Gli itinerari che si possono percorrere hanno differenti gradi di intensità: non solo, quindi, percorsi per gli appassionati e gli esperti ma anche tratte più accessibili e meno impegnative per scoprire le bellezze di questa terra.
Riserve naturali, siti Unesco e ancora città d’arte, borghi e mare: ecco quali sono le tappe fondamentali per visitare ogni magico angolo del Gargano.
Le tappe più suggestive in bici
Pedalata dopo pedalata, quello che si apre di fronte agli occhi dei cicloturisti sarà meraviglioso e inaspettato. I percorsi in bici possono essere divisi in due grandi categorie: quelli che prevedono l’attraversamento della costa adriatica e quelli che si spostano verso l’entroterra, alla scoperta della natura.
La porta del Gargano è la città di Manfredonia, che sorge sull’omonimo golfo: da qui, si parte per un percorso ciclistico che combina natura, borghi e luoghi di fede. Manfredonia, infatti, è ricca di monumenti, come il Castello Svevo Angioino Aragonese, voluto da Manfredi di Sicilia durante la fondazione della città o la bellissima Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto.
Lasciando Manfredonia ci si dirige verso Mattinata, dove si può ammirare la famosa Baia delle Zagare. Questa cittadina è immersa in una distesa di uliveti secolari e nelle sue grandi spiagge sabbiose, di facile accesso, si può fare tappa durante la propria escursione.
Altra meta fondamentale si trova sulla punta orientale dello sperone del Gargano: si arriva, così, a Vieste, tra i centri turistici più animati. Anche qui, il mare e le sue lunghe spiagge sabbiose dominano il paesaggio, così come il suo borgo, situato su un promontorio roccioso, caratterizzato da scale e vie tortuose, in un saliscendi tra case bianche e archi.
Vieste, inoltre, è punto di partenza strategico per visitare la Foresta Umbra, riserva naturale protetta nel Parco Nazionale del Gargano. Si tratta di una vera e propria perla del territorio, dichiarato sito Unesco dal 2017, caratterizzato da una componente molto elevata di biodiversità nella flora e nella fauna.
I percorsi adatti da percorrere in mountain bike
Alcuni sentieri forestali che si possono percorrrere sono indicati per le mountain bike: partendo da Sfinalicchio e attraversando nello specifico il sentiero Caritate-Sfilzi-Baracconi, si può arrivare alla quota più alta di 800 metri e scoprire le diverse attrazioni della Foresta, come il Villaggio dei Carbonari (ricostruito nel centro visite), l’area di Falascione con le caratteristiche faggete della riserva Unesco, fino al lago di Otri a Caserma Murgia o a Torre Palermo.
Tornando sulla costa non si possono perdere in sella alla bici Rodi Garganico e Peschici, che si incontrano dopo aver superato i laghi di Lesina e Varano.
Rodi, immersa nel profumo delle zagare, è caratterizzata da ampie spiagge lambite da un mare pulito da cui godere di una vista spettacolare che arriva fino alle famosissime Isole Tremiti.
Peschici si presenta al cicloturista con le sue caratteristiche case a cupola, una cittadina situata su un’alta rupe a strapiombo sul mare.
Tappa dopo tappa, i viaggiatori che esplorano il Gargano sulle due ruote, avranno modo di assaporare la gastronomia del territorio: masserie, rifugi di montagna e trabucchi sul mare sono posti perfetti per gustare i piatti tipici della tradizione pugliese.
Gli itinerari a disposizione sono davvero innumerevoli. Per scegliere quello migliore in base alla propria esperienza e capacità, è possibile affidarsi all’organizzazione meticolosa di Pugnochiuso Resort, che cura le escursioni dei sui ospiti per rendere la vacanza davvero perfetta, un mix unico tra mare e natura.