Scopri i prodotti tipici del Gargano da gustare in vacanza

La terra del Gargano, oltre a regalare splendidi panorami con le sue coste, il suo mare e la natura del Parco Nazionale, è capace di regalare ai suoi ospiti anche prodotti tipici con cui conquistare anche il palato più esigente.

 Se state per trascorrere la vostra vacanza al Resort di Pugnochiuso, ve ne renderete conto subito: i ristoranti, i bar e i negozi al suo interno sapranno offrirvi tutti i sapori caratteristici del territorio. Vediamo insieme quali sono e come gustarli al meglio.

I principali prodotti della terra del Gargano


Grazie alla grande varietà di paesaggi presenti sul territorio e alla sconfinata tradizione enogastronomica, il Gargano offre prodotti tipici molto diversi tra loro, capaci di accontentare i gusti di ogni visitatore, tra piatti di mare e di terra.

Tra i principali prodotti del Gargano troviamo il caciocavallo podolico, un formaggio tra i più nobili d’Italia che raramente viene utilizzato in preparazioni culinarie ma consumato da solo a fine pasto, frutto della lavorazione del latte di una particolare razza di mucca che produce una ridotta quantità di latte e solo in certi mesi dell’anno. Simbolo della tradizione casearia meridionale, si può consumare fresco ma le spezzature più grandi migliorano con le lunghe stagionature.

L’intera Puglia vanta una superfice olivicola produttiva tra le più estese d’Italia. La particolarità dell’Olio extravergine d’oliva Dauno Dop Gargano sta nel colore che varia dal verde al giallo, l’odore è fruttato con sensazione erbacea, il sapore fruttato e un retrogusto con sensazione mandorlato.

Dal latte bianco, buono e digeribile di capra garganica si produce il cacioricotta tipico del Gargano, dal sapore sapido e leggermente piccante può venire gustato fresco d’estate o stagionato che rappresenta una valida riserva invernale dei sapori estivi.

Tra i prodotti tipici del Gargano di certo non può non essere citata la pasta fresca: le famose orecchiette, rappresentano il tipico formato di pasta fatta in casa, simbolo gastronomico della Puglia. Accompagnate spesso con il pomodoro rosso del Gargano e dalla cacioricotta. Un’altra pasta fatta in casa tipica di questo territorio sono i troccoli, che vengono realizzati con un antico strumento da cucina, il troccolaturo, simile a un mattarello con delle lame circolari. Il risultato è una pasta che ricorda gli spaghetti, ma più spessa e ruvida.

Rinomata a livello nazionale per le sue qualità e caratteristiche è la fava di Carpino, coltivata nell’intero territorio del Gargano e codificata come presidio Slow Food, in quanto patrimonio economico, sociale e culturale del territorio.

Non potevano mancare i prodotti donati dal mare che bagnano le coste del Gargano. Seppie, polpi e ostriche sono gli antipasti preferiti di queste coste, che deliziano il palato assieme agli arrosti, ai crudi e all’insalata da gustare in mille modi.

La zuppa di pesce è il piatto di mare più famoso, che nel Promontorio viene chiamata “ciambott”, preparata con pescato locale e quindi freschissimo. Infine un prodotto tipico nella zona di Lesina nel Gargano è l’anguilla: la scapece di Lesina è una preparazione alimentare a base di anguille arrostite o fritte conservate in olio d’oliva. Una ricetta antica, ricca di storia e tradizione che è arrivata fino ai giorni nostri.

Dove acquistare i prodotti tipici


I prodotti tipici del Gargano fanno gola a tutti gli amanti della buona cucina e della buona gastronomia. Se siete in vacanza nel Resort di Pugnochiuso al centro commerciale La Piramide è presente un negozio dedicato ai prodotti tipici locali dove potete acquistarli per portare con voi i sapori del territorio, anche a casa.

Com’è facile immaginare, poi, i prodotti tipici del Gargano sono facilmente reperibili anche nei mercati locali, nelle piccole botteghe alimentari e dai commercianti della zona che giornalmente, dispongono di prodotti freschi e genuini.

4 ristoranti sul Gargano


La cucina tipica del Gargano è stata protagonista anche di una puntata del famoso show televisivo 4 Ristoranti condotto da Alessandro Borghese. A contendersi la vittoria sono stati “Camavitè“, “Eden“, “Al Trabucco da Mimì” e “Il Capriccio“: in palio il titolo di miglior ristorante di pesce del Gargano.

Nel corso della puntata, quattro ristoratori del territorio si sono sfidati votando la location, il menu, il servizio e il conto. A spuntarla è stato il locale “Al Trabucco da Mimì”, a Punta San Nicola, proprio grazie al voto di Borghese che ha ribaltato il risultato finale.

Una cosa è certa: se siete amanti della buona tavola, non potrete che tornare dalla vostra vacanza nel Gargano deliziati da tutto quello che avrete assaggiato nel corso della vostra permanenza. E siamo sicuri che anche i prodotti tipici vi faranno venire voglia di tornare presto a visitare questi luoghi.

Ultimi post