Chi desidera esplorare a fondo il Gargano non potrà farsi mancare una visita alle isole Tremiti. Numerose sono le escursioni che si effettuano in barca e grazie alle quali è possibile accedere a tour guidati molto suggestivi, per ammirare le bellezze naturali di questo arcipelago.

Le isole di cui è composto sono 5: San Domino e San Nicola sono le uniche abitate, mentre Cretaccio, Capraia e Pianosa offrono scenari naturalistici più selvaggi, ma al contempo unici e imperdibili.

Vediamo, dunque, nel dettaglio, cosa è possibile vedere in questi territori dove la natura è padrona assoluta e il turista sembrerà essere catapultato in un vero e proprio paradiso terrestre.

San Domino e San Nicola: cosa vedere

Come abbiamo accennato, San Domino e San Nicola sono le uniche due isole abitate e qui si concentrano paesaggi e tradizioni locali molto interessanti.

Mare cristallino, grotte secolari, villaggi di pescatori, marine protette e spiagge tranquille, sono solo alcune delle attrazioni che renderanno la visita di queste isole davvero unica.

A San Domino i turisti potranno fare tappa a “Cala dei Benedettini“, un posto incantato in cui la pace regna sovrana e i servizi offerti dalla spiaggia potranno assicurare giornate di puro relax.

Da non perdere, nei dintorni, è la visita del famoso “Architiello di San Domino“, un arco di roccia situato nel mezzo delle acque dell’isola, così come lo “Scoglio dell’Elefante“, una meraviglia creata dalla natura.

Punta Diamante“, invece, è ideale per chi vuole esplorare un posto selvaggio e impervio, che però contrasta dolcemente con le delicate luci del tramonto che rendono i panorami davvero mozzafiato.

Infine, a San Domino non si dovrà perdere l’occasione di visitare “Cala degli Inglesi“, la spiaggia in cui fu ritrovato il relitto di un’antica nave inglese e “Cala Tonda“, chiamata in questo modo per la sua forma particolare.

L’isola di San Nicola, invece, è tra le più piccole dell’arcipelago delle Tremiti ma è possibile comunque trovarvi alcune delle spiagge più belle del territorio, tra cui quella di Marinella, l’unica accessibile a piedi.

Per gli amanti della storia, invece, molto interessanti sono le visite al santuario di “Santa Maria a Mare”, il castello dei “Badiali” e la tomba di Diomede.

Capraia, Cretaccio e Pianosa: veri angoli di paradiso

L’arcipelago delle Tremiti comprende le isole disabitate di Capraia, Cretaccio e Pianosa, territori in cui la natura regna sovrana.

Capraia è tra le più grandi e non vi è possibilità di sbarcarci; le escursioni che si effettuano in barca, però, danno modo di fermarsi a pochi metri dalla riva, specialmente nel punto in cui è sommersa la statua di Padre Pio.

Sempre grazie a questi tour guidati, inoltre, è possibile anche raggiungere due splendide spiaggette: “Cala Sorrentina” e “Cala dei Turchi”.

L’isola di Cretaccio, invece, rappresenta più che altro un grande scoglio che, a causa dell’erosione continua effettuata dagli agenti atmosferici, tenderà a ridursi sempre di più nel corso degli anni, fino a scomparire del tutto.  

L’isola fa parte della “Riserva Marina Integrale” e pertanto vi sono una serie di divieti da rispettare, come quello di approdo, di pesca e di immersioni.  Quest’ultime, però, possono essere effettuate con guide specializzate e sono vivamente consigliate perché i fondali del suo mare sono tra i più belli di tutto l’arcipelago.

Isole Tremiti: altre informazioni utili

Organizzare un viaggio alle isole Tremiti si rivelerà un’esperienza completa perché, oltre a scoprire le meraviglie racchiuse tra costa, vegetazione e mare, ci sarà modo anche di esplorare i centri abitati e gustare i piatti tipici, come quelli a base di pesce fresco e capperi.

Il 15 agosto, inoltre, ha luogo la festa patronale nell’isola di San Nicola, un evento molto sentito dagli abitanti, che prevede una processione religiosa nelle vie principali per poi continuare in mare, su un caratteristico peschereccio.

Infine, grazie alla vicinanza delle isole Tremiti allo splendido territorio del Gargano, i visitatori avranno modo di poter scegliere diverse location per il proprio soggiorno.

Tra queste, ad esempio, vi è il bellissimo resort di Pugnochiuso, situato all’interno dell’omonimo Parco Nazionale, vicino alla Foresta Umbra, che oltre a garantire numerosi comfort e servizi, offre la soluzione ideale per chi vuole abbinare tranquillità e relax alla scoperta delle meraviglie del Gargano.

Ultimi post