
Ambiente -
Dolci di stagione: tra miele, mandorle e mosto cotto
Quando l’autunno arriva sul Gargano, il profumo dei dolci di stagione riempie le cucine e le piazze dei borghi.
Non hai trovato quello che cercavi?
Scopri le ultime news dal Resort Pugnochiuso: visita il nostro blog.

Ambiente -
Quando l’autunno arriva sul Gargano, il profumo dei dolci di stagione riempie le cucine e le piazze dei borghi.

Quando l’estate cede il passo ai primi venti freschi, il Gargano cambia volto. I toni accesi della macchia mediterranea si mescolano ai colori caldi dell’autunno, creando un paesaggio che invita a rallentare e osservare.

Tra ottobre e dicembre, il Gargano si riempie del profumo intenso delle olive appena molite. È la stagione dei frantoi aperti, un periodo speciale in cui le porte dei luoghi più autentici del territorio si spalancano per accogliere visitatori e curiosi.

Ambiente -
Nel cuore del Gargano, dove ogni borgo conserva il ritmo lento e profondo delle stagioni, le feste rionali rappresentano l’anima più vera del territorio.

Se stai organizzando la tua vacanza sul Gargano, sappi che Vieste è una di quelle mete capaci di conquistare al…

Se il Gargano è una terra che sorprende sempre, Carpino è uno dei suoi scrigni più preziosi. Situato tra le…

Ambiente -
C’è un profumo che accompagna da secoli il Gargano ed è quello degli agrumi di Rodi Garganico. Passeggiare tra i…

Uno dei modi più autentici per conoscere un territorio è assaggiarlo. Nel Gargano, oltre alle spiagge e ai borghi medievali,…

Quando si parla di Puglia e di vino, spesso si pensa subito al Primitivo o al Negroamaro. Ma chi si spinge nel cuore del promontorio garganico scopre un’altra storia, più nascosta e affascinante: quella di piccoli vitigni, coltivati da generazioni su terreni esposti al sole e accarezzati dal vento del mare.

Nel cuore del Gargano, tra colline morbide e panorami che guardano il lago di Varano, c’è un paese che profuma di olive e di antiche tradizioni: Carpino. Qui, da secoli, si coltiva l’arte dell’olio extravergine come un sapere prezioso, tramandato da mani callose e occhi esperti.