Il Gargano, noto come lo Sperone d’Italia, offre paesaggi mozzafiato e itinerari naturalistici indimenticabili. Uno dei percorsi più affascinanti è il Sentiero delle Orchidee, un trekking che attraversa la rigogliosa Foresta Umbra, permettendo di ammirare una varietà incredibile di orchidee selvatiche.

Scopriamo insieme tutte le tappe di questo itinerario unico e perché vale la pena intraprenderlo, immergendosi nella natura incontaminata del Gargano.

Introduzione al Sentiero delle Orchidee

Il Sentiero delle Orchidee è un percorso escursionistico che si snoda nel cuore del Parco Nazionale del Gargano. Questo sentiero è particolarmente famoso per la presenza di oltre sessanta specie di orchidee selvatiche, che fioriscono tra aprile e giugno, rendendo la passeggiata un’esperienza visiva e olfattiva straordinaria. Il trekking offre anche l’opportunità di scoprire la ricca biodiversità della Foresta Umbra, tra faggi secolari, querce imponenti e una fauna variegata.

Punto di Partenza: La Foresta Umbra

La Foresta Umbra, dichiarata patrimonio mondiale dell’UNESCO, è il punto di partenza ideale per il Sentiero delle Orchidee. Situata nel cuore del Gargano, questa foresta rappresenta uno degli ultimi esempi di foresta primigenia in Italia. Prima di iniziare l’escursione, è consigliabile visitare il Centro Visite della Foresta Umbra, dove è possibile ottenere mappe, informazioni sul percorso e approfondimenti sulla flora e fauna locali.

Prima Tappa: Il Lago d’Otri

Il sentiero inizia con una passeggiata rilassante che porta al Lago d’Otri, un piccolo specchio d’acqua immerso nella foresta. Questo luogo incantevole è un habitat perfetto per molte specie di anfibi e uccelli. È il punto ideale per una prima pausa, dove poter ammirare le prime orchidee lungo il percorso e godere della tranquillità del luogo.

Seconda Tappa: Il Bosco Quarto

Proseguendo lungo il sentiero, si giunge al Bosco Quarto, un’area caratterizzata da una vegetazione lussureggiante e da maestosi alberi di faggio e acero. In questa zona, le orchidee sono particolarmente abbondanti e variegate. Tra le specie più comuni si possono osservare l’Orchis purpurea e la Serapias vomeracea, dalle forme e colori affascinanti.

Terza Tappa: La Radura degli Elfi

Uno dei punti più suggestivi del Sentiero delle Orchidee è la Radura degli Elfi, una radura circondata da alberi secolari che sembra uscita da una fiaba. Qui, le orchidee fioriscono in abbondanza, creando un tappeto multicolore. La radura è anche un luogo ideale per fare un picnic e godere di una pausa immersi nella natura.

Quarta Tappa: La Grotta dei Pipistrelli

Proseguendo, il sentiero conduce alla Grotta dei Pipistrelli, una cavità naturale che ospita una colonia di pipistrelli. Questo punto del percorso offre un’interessante deviazione per gli appassionati di speleologia e biologia. È consigliabile portare con sé una torcia per esplorare l’interno della grotta in sicurezza.

Quinta Tappa: Il Belvedere di Monte Sant’Angelo

L’ultima tappa del Sentiero delle Orchidee porta al Belvedere di Monte Sant’Angelo, da dove si può ammirare una vista panoramica mozzafiato sul Gargano e sul mare Adriatico. Questo punto di osservazione è perfetto per concludere l’escursione, godendosi il panorama e riflettendo sulla bellezza del percorso appena completato.

Ultimi post