Il Gargano, affettuosamente conosciuto come lo “sperone d’Italia“, è una meraviglia naturale e culturale, costituita principalmente da una montagna indipendente…
Il Gargano, affettuosamente conosciuto come lo “sperone d’Italia“, è una meraviglia naturale e culturale, costituita principalmente da una montagna indipendente e caratterizzata da una geologia carsica unica, ricca di grotte, doline e bacini chiusi.
Ci sono diverse incantevoli città da cui partire per visitare il Gargano, ma una spicca per la storicità e l’importanza culturale: Manfredonia. Collegata direttamente a Foggia, qui inizia la parte più a sud del Gargano ed un’ottima tappa per trovare un ottimo mare, un castello che fa da museo e bellissime chiese.
Visitare il Gargano partendo da Manfredonia
Partendo da Manfredonia è possibile visitare il promontorio del Gargano attraverso diversi percorsi:
Il Sentiero dei Pellegrini
Questo itinerario ripercorre l’antica Via Sacra dei Longobardi, una strada solcata dai pellegrini nel Medioevo alla ricerca della Sacra Grotta dell’Arcangelo Michele a Monte S. Angelo. Attraverso la campagna e le montagne del Gargano, i viandanti incontravano luoghi di devozione, come la Basilica di Santa Maria Maggiore a Siponto e il Santuario di S. Michele Arcangelo a Monte S. Angelo.
Percorso:
- Manfredonia: Punto di partenza;
- Basilica di Santa Maria Maggiore;
- Monte S. Angelo;
- Abbazia di Santa Maria di Pulsano;
- San Giovanni Rotondo
Tra Natura e Mare
Questo itinerario offre la possibilità di esplorare la natura del Gargano e le sue coste spettacolari, passando per le Saline di Margherita di Savoia, le baie di Mattinata e Vieste, e le località balneari di Peschici e Rodi Garganico.
Percorso:
- Oasi Lago Salso;
- Saline di Margherita di Savoia;
- Mattinata;
- Vieste;
- Peschici;
- Rodi Garganico;
Tra Storia e Archeologia
Questo percorso porta alla scoperta delle antiche civiltà che hanno abitato il Gargano, con visite ad ipogei, necropoli, e siti archeologici, tra cui Siponto, Monte Sacro e la necropoli di Monte Saraceno.
Percorso:
- Parco Archeologico degli Ipogei: A Trinitapoli, con ipogei della media Età del Bronzo;
- Museo Archeologico Nazionale: A Manfredonia, nel Castello Svevo-Angioino;
- Siponto: Parco Archeologico e la Basilica di Santa Maria Maggiore;
- Necropoli di Monte Saraceno: A Mattinata, con tombe daunie scavate nel calcare;
- Monte Sacro: Abbazia della Santissima Trinità e vista panoramica sul Gargano;
- Grotta Paglicci: Importante giacimento preistorico con arte rupestre a Rignano Garganico.



