Il Gargano è considerato come il polmone della Puglia, caratterizzato da oltre 500 km di sentieri, tutti percorribili a piedi. Chi, dunque, è amante delle escursioni e del trekking, non potrà perdere l’occasione di visitare questo territorio e i suoi punti di maggiore interesse.

Tra questi, ad esempio, sono da menzionare:

– la Foresta Umbra, che nel 2017 è entrata a far parte del Patrimonio UNESCO;

Monte Sant’Angelo, altro sito UNESCO e meta ambita degli sportivi soprattutto per il fatto di essere attraversato dalla “Via Francigena“, storica via che collega il Nord Europa con la regione Puglia.

Qui di seguito, dunque, andremo a elencare i 5 percorsi trekking sul Gargano che non potranno mancare negli itinerari di chi è amante delle lunghe passeggiate e di chi è desideroso di esplorare una natura incontaminata ed estremamente affascinante.

Trekking sul Gargano: le mete migliori

  • Foresta Umbra

Come abbiamo accennato, tra i territori di maggiore interesse che hanno fatto del Gargano meta ambita per molti sportivi o per chi ama effettuare trekking guidati, c’è la Foresta Umbra.

Qui sono presenti ben 15 percorsi, divisi per livello di difficoltà e che sono stati opportunamente tracciati per garantire la sicurezza di chi effettua questi tragitti.

I sentieri della Foresta Umbra daranno modo di ammirare una vegetazione molto ricca e variegata, entrando anche in rispettoso contatto con la fauna che la abita.

Questi percorsi, inoltre, sono accessibili sia a camminatori esperti che a famiglie con bambini; l’importante è scegliere il tragitto che più si intona alle proprie possibilità, ricordandosi sempre di indossare un abbigliamento consono a questa tipologia di escursione.

  • Il Sentiero dei Trabucchi

Quando si parla del Gargano è impossibile non menzionare lo splendido mare che bagna la sua costa.

Il “Sentiero dei Trabucchi” offre l’imperdibile possibilità di andare alla scoperta di paesaggi naturalistici incontaminati e, allo stesso tempo, scoprire il lato storico e culturale che ha attraversato queste strade, percorse sin dai tempi del neolitico.

Chi decide di optare per questo percorso, inoltre, avrà anche modo di apprezzare le tante piante rare che crescono nel territorio e i siti archeologici che hanno permesso di ricostruire una parte importante della sua storia.

Anche in questo caso, i turisti potranno scegliere tour guidati con personale esperto che proporrà diversi livelli di difficoltà, a seconda della propria preparazione atletica.

  • Il Sentiero del Bosco Quarto

Altra esperienza ricca di fascino da poter effettuare nel Gargano è il trekking ad anello nello splendido Bosco Quarto.

Qui si potranno ammirare scenari molto diversi tra loro: si parte da punti in cui la flora e la fauna sono rigogliosi e costanti, ad altri in cui l’ambiente è più simile a un “panorama lunare”.

Non mancherà, lungo il tragitto, una sosta alle caratteristiche masserie, simboli intramontabili del territorio pugliese, in cui i turisti avranno modo di assaggiare prodotti di grandissima qualità, tutti a km 0.

  • Sentiero degli Eremi di Pulsano

Uno dei più suggestivi percorsi trekking da effettuare nel Gargano è quello rappresentato dal tour guidato che attraversa Pulsano, la cui visita è consigliata agli escursionisti più esperti.

Questo sentiero, difatti, comprende l’esplorazione di grotte, chiese rupestri e antichi pozzi e permette la scoperta della vita degli eremiti.

  • Le Abbazie del Gargano

Il Gargano è un territorio ricco di punti di grande interesse storico, come testimoniano le diverse Abbazie che è possibile visitare percorrendo sentieri tracciati e guidati all’interno del Parco Nazionale.

A Mattinata, ad esempio, è possibile effettuare il trekking che conduce all’Abbazia di Monte Sacro, salendo a circa 850 metri di quota. Qui si potranno visitare le rovine di questo edificio sorto diversi secoli fa e che ancora oggi non manca di affascinare per la sua maestosità.

Sempre a Mattinata si potrà prendere parte al tour guidato che conduce all’Abbazia di Monte Saraceno, uno dei siti storici più importanti del Gargano e che ancora conserva testimonianze di un popolo che ha abitato questo territorio circa 3 mila anni fa, quello dei Dauni.

Trekking sul Gargano: dove sostare

Come abbiamo visto, il Gargano offre tantissimi percorsi di trekking che daranno modo di esplorare ambienti sempre differenti, ma tutti accomunati dal grande fascino naturalistico e storico.

Per ricaricarsi di energia, questo territorio propone ai turisti diverse possibilità di alloggio.

Il meraviglioso resort di Pugnochiuso, ad esempio, garantisce ogni servizio e comfort necessario per chi vuole riposarsi tra un percorso e l’altro, inserendosi in una posizione strategica per chi ha desiderio di arrivare con facilità ai sentieri più belli da effettuare nel Gargano.

Ultimi post